bmvi news
bmvi news

I risultati del PN ISF Border&Visa 14-20 e le lezioni apprese per BMVI 21-27

Gli effetti delle azioni intraprese nell’ambito del PN per la gestione di visti e flussi migratori

DATA PUBBLICAZIONE
28/02/2025

Secondo il valutatore indipendente del PN ISF 2014-2020, in Italia l’utilizzo delle risorse europee per il controllo delle frontiere e dei visti ha colto e talvolta superato gli obiettivi iniziali. Nel suo Rapporto, il valutatore dice infatti che: “Lo strumento ISF2 Border&Visa (…) ha mostrato una performance più omogenea con 9 indicatori su 11 che superano il 90% del valore target e alcuni risultati eccellenti”. Formazione del personale, innovazione dei sistemi IT e potenziamento delle strutture di sorveglianza aerea e marittima hanno consentito, a detta del valutatore, una migliore capacità di gestione dei flussi migratori e della circolazione in area Schengen. Così anche per la capacità di intervento e salvataggio in situazioni di emergenza, ampliata grazie a progetti come PASSIM 3, che ha consentito – e consente tuttora grazie all’attuale PN BMVI - al Corpo delle Capitanerie di Porto di operare in mare con personale medico e mediatori linguistici ed utilizzare il sistema diagnostico IT-HEALTH per la raccolta a bordo dei dati sulla salute dei migranti da mettere a disposizione delle strutture sanitarie a terra. Un esempio di complementarietà con altri progetti del programma che hanno previsto – e ancora prevedono – acquisizione e adeguamento dei mezzi aerei e marittimi impiegati per le attività di sorveglianza in mare. È possibile consultare la relazione completa qui.

 

Segui i canali social @In.Fondi Sicurezza Facebook e Instagram per approfondire la valutazione e conoscere tutte le novità.