Intelligenza artificiale e comunicazione
Nuovo workshop tematico sulla comunicazione per illustrare potenzialità e rischi dell’IA ai beneficiari dei Programmi nazionali ISF e BMVI 21-27
Opportunità, strumenti operativi e implicazioni etiche dell’uso dell'intelligenza artificiale nella comunicazione.
Di questo si discuterà durante il workshop dal titolo Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella comunicazione: cosa sapere e come gestirla che si svolgerà a Roma, il prossimo 19 novembre, presso la Scuola di Perfezionamento per le forze di Polizia.
Dinanzi ad una platea composta dai beneficiari dei Programmi nazionali del Fondo sicurezza interna (ISF) e dello Strumento per il controllo delle frontiere e dei visti (BMVI), dopo il saluto dell’Autorità di gestione dei Programmi ISF e BMVI, Stefano Gambacurta, si alterneranno le relazioni di tre esperti: Luca Sambucci, esperto di cybersecurity, che fornirà una lettura di come l’Intelligenza Artificiale stia trasformando le dinamiche della comunicazione e richiedendo nuovi approcci; Nicola Bonaccini, esperto di comunicazione efficace, illustrerà i cambiamenti che l’IA porterà nella comunicazione pubblica; Raffaele Paciello, esperto di programmi e politiche pubbliche europee e direttore della Public Policy and Communication Advisory Area di Fondazione Giacomo Brodolini, farà una panoramica delle piattaforme di Intelligenza Artificiale più efficaci.
Obiettivo del workshop è offrire strumenti e buone pratiche per migliorare la capacità comunicativa.
All’appuntamento del 19 novembre seguiranno altri workshop su temi diversi ma con il medesimo obiettivo.
Scarica l’agenda dei lavori e seguici sui canali social @In.Fondi Sicurezza Facebook e Instagram per tutti gli aggiornamenti sulle iniziative e sui Programmi nazionali ISF e BMVI.