

E-procurement: passi in avanti per i Programmi nazionali ISF e BMVI
Illustrati durante i Comitati di Sorveglianza gli obiettivi raggiunti a un anno dall’istituzione del tavolo
Analizzare le problematiche relative alla programmazione e gestione dei beni, servizi e forniture da acquistare, ottimizzare lo scambio informativo tra la programmazione Consip e la pianificazione degli acquisti dei beni, promuovere best practices e organizzare workshop formativi sulle tematiche del codice degli appalti: sono le funzioni del tavolo sull’e-procurement, istituito il 1° luglio 2024.
Valentina D’Urso, Direttore della Segreteria tecnico-amministrativa per la gestione dei fondi europei e dei Programmi nazionali del Dipartimento di Pubblica sicurezza, ha tracciato un bilancio a un anno dall’istituzione del tavolo e delineato i prossimi passi durante i Comitati di Sorveglianza dei Programmi nazionali Fondo sicurezza interna (ISF) e Strumento per il controllo delle frontiere e dei visti (BMVI), il 5 giugno scorso, presso il Complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia - Corsie Sistine, a Roma.
La prima riunione del gruppo di lavoro sull’e-procurement si è svolta il 30 maggio. Ora si passa alla fase successiva: condividere con Consip i prossimi piani di acquisto dei beneficiari.
Poi sarà tempo per un ciclo formativo sull’utilizzo delle piattaforme di e-procurement ma anche per raccogliere le esperienze virtuose e definire linee guida che possano meglio guidare le amministrazioni beneficiarie.
Seguici sui canali social @In.Fondi Sicurezza Facebook e Instagram per tutti gli aggiornamenti sulle iniziative e sui Programmi nazionali ISF e BMVI.